Mille nuovi psicologi nei servizi sociali

La presenza della professione psicologica nei servizi sociali del Paese diviene strutturale con l’assunzione a tempo pieno di circa mille psicologi.

Ad agosto 2024 il CNOP aveva annunciato con soddisfazione il Decreto n.268 del 7 agosto 2024 del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali che stanziava 300 milioni, portati poi a 500, per il potenziamento del personale degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) ai cui fanno capo i servizi sociali.

In questo Decreto, in linea con le proposte del CNOP e il positivo confronto con la Viceministro con delega alle politiche Sociali On. Maria Teresa Bellucci, si dava ampio spazio alla possibilità di assumere Psicologi con la qualifica di “funzionario”.

All’indomani dell’uscita del Decreto il CNOP inviava un articolato documento a Regioni ed enti locali per evidenziare il ruolo, funzioni e specifiche competenze della professione psicologica nei servizi sociali al fine di orientare e meglio motivare gli ATS verso la richiesta di figure psicologiche.

Terminate le procedure burocratiche previste dal Decreto medesimo risulta che verranno assunti, in base alle richieste degli ATS, 979 nuovi psicologi a tempo pieno nei servizi sociali per un lavoro multidisciplinare e la implementazione e attuazione del sistema integrato di interventi nel sociale.

“Si tratta di una svolta epocale – ha sottolineato la referente CNOP per la Psicologia nel welfare Maria Antonietta Gulino – perché la presenza della professione psicologica nei servizi sociali da episodica diviene ora strutturale e riconosciuta, una grande partenza con l’obiettivo di arrivare almeno ad uno psicologo sociale ogni 20 mila abitanti, che premia il lavoro del CNOP e mostra la sensibilità del Ministero sulla tematica.”

“Dopo la legge sullo psicologo scolastico, l’imminente ripartenza di quella sullo psicologo di base, il rafforzamento dello psicologo giuridico, si concretizza ora l’obiettivo dello psicologo nei servizi sociali, che si aggiunge ai circa mille posti banditi dall’INPS e ai reclutamenti previsti dal protocollo CNOP-INAIL – ha evidenziato il presidente CNOP David Lazzari. Ringrazio la collega Gulino e il GdL Welfare per il lavoro fatto e la Viceministro Bellucci per la grande sensibilità dimostrata nell’efficientamento dei servizi sociali”.