
19 novembre 2021 – Nell’ambito del congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative si è svolto un incontro tra il presidente CNOP David Lazzari e il presidente della Società SICP Gino Gobber sul tema della presenza della professione psicologica nella rete di cure palliative.
Lo psicologo entra a far parte dell’equipe di Cure Palliative sin dall’inizio nella legge su dolore e cure palliative (38/2010), situazione recepita nell’intesa Stato Regioni del 25 luglio 2012 nei requisiti minimi per le strutture di assistenza ai malati in fase terminale e per le Unità di cure palliative e terapia del dolore.
“Lo Psicologo è riconosciuto come una delle figure professionali necessarie per erogazione cure palliative e terapia del dolore” – ha sottolineato il presidente Lazzari – “ma la realtà concreta è distante da questa previsione e l’impegno del CNOP e la sinergia con la SICP deve aiutarci a concretizzare questa previsione. Il mondo delle cure palliative non può prescindere dalla componente psicologica, oggi troppo spesso assente o carente”.
Nell’ambito del convegno si è svolto anche un incontro degli Psicologi impegnati nel settore, al quale hanno partecipato il presidente CNOP, ed i colleghi Samantha Serpentini del direttivo SICP e Andrea Bovero del comitato scientifico SICP, con l’obiettivo di sviluppare le forme di coordinamento e di rappresentanza della professione in questo settore.