SOMMINISTRAZIONE TEST PSICOLOGICI A DISTANZA

8 giugno 2020 – Il presente documento è stato coordinato dalla vice presidente Laura Parolin e condiviso con il Consiglio Nazionale.

Si tratta di una sintesi informativa relativa alla somministrazione di strumenti psicodiagnostici a distanza, modalità di somministrazione e tipologie di batterie utilizzabili  a distanza ai tempi di COVID-19. Sintesi che non sostituisce le Linee di Indirizzo e le Indicazioni emanate dalle Società Scientifiche, alle quali – tutte quelle pervenute e conosciute alla data di oggi – ci si è rifatti, indicando le fonti ed i link.

La tele-psicologia è definibile come la fornitura di servizi psicologici a distanza, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili che includono, ma non si limitano a, telefoni, software di videoconferenza o messaggi, e-mail, chat, social media, blog (Committee on National Security Systems, 2010). Possono essere inoltre distinte modalità sincrone, nel caso in cui più parti collaborino e comunichino contemporaneamente, o asincrone come nel caso di informazioni trasmesse unilateralmente, in forma semplice o arricchita da immagini, suoni, video, come accade ad esempio nei blog o nei test autosomministrati. Tali dispositivi possono essere utilizzati come trasposizione online di servizi di supporto psicologico preesistenti o ampliare quelli tradizionali: basti pensare alla possibilità che offrono alcune app di raccogliere dati giornalmente.

Nonostante comportino numerosi vantaggi, ivi compresa la possibilità di impegnare contestualmente cliente e professionista che non si trovano o non possono trovarsi nella stessa posizione fisica, queste modalità sono ad oggi poco implementate nella pratica quotidiana. Soprattutto per ciò che riguarda l’assessment e il testing, è dunque importante tracciare un perimetro di lavoro e regole chiare, che rispettino i processi di validazione e attendibilità dei test, come si richiede alla somministrazione in presenza.

Tale è la rilevanza che i principi orientativi del lavoro telematico sono già inscritti nel Codice Deontologico professionale, a partire dall’art. 1 in cui si legge che “le stesse regole si applicano anche nei casi in cui le prestazioni, o parti di esse, vengano effettuate a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo elettronico e/o telematico”, e che il Consiglio Nazionale sin dal 2017 ha provveduto alla pubblicazione di Linee Guida per lo svolgimento del lavoro telematico e a distanza (scaricabile qui).

Per ciò che concerne nello specifico il testing online, l’art. 6 ribadisce che “lo psicologo salvaguarda la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici, nonché della loro utilizzazione; è perciò responsabile della loro applicazione ed uso (…)”.  Pur nella piena libertà di scelta, lo psicologo resta dunque vincolato alla sua competenza e capacità di conoscenza degli strumenti che mette in campo, come ben sottolineato anche dall’art. 5 “Lo psicologo è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento (…) Riconosce i limiti della propria competenza, (…) impiega metodologie delle quali è in grado di indicare le fonti e riferimenti scientifici, e non suscita, nelle attese del cliente e/o utente, aspettative infondate”.

Un’ultima considerazione necessaria, richiamata dall’art. 7, è l’importanza di valutare “anche in relazione al contesto, il grado di validità e di attendibilità di informazioni, dati e fonti su cui basano le conclusioni raggiunte”. I dati ottenuti dalla valutazione diagnostica devono necessariamente essere inquadrati all’interno di una più vasta riflessione, che tenga conto delle circostanze attuali e del ruolo più o meno ampio che queste possono aver agito sulla psiche dell’individuo.

Come dice C. Parmentola “essere competenti coincide con l’essere etici; per essere etici occorre molta tecnica”.

Preso atto dei documenti delle società scientifiche internazionali (APA; orientamenti sul tele-assessment in tempi di COVID: clicca qui per leggerlo) si possono individuare due criteri orientativi:

  • la presenza di piattaforme già predisposte per l’utilizzo dei test on line;
  • la facilità di trasposizione di alcuni strumenti sulla base delle loro caratteristiche e delle prove richieste

Da essi è possibile delineare tre categorie di strumenti:

  • strumenti utilizzabili facilmente online, con validazioni condotte sul territorio nazionale e in setting a distanza;
  • strumenti utilizzabili online, con validazioni non effettuate a distanza, ma le cui caratteristiche sono già in letteratura valutate equipollenti e quindi facilmente trasponibili nel setting a distanza;
  • strumenti che includono performance e su cui non esiste un accordo rispetto alla loro percorribilità a distanza.

A ciò si possono integrare alcune principali considerazioni:

  • i questionari possono essere utilizzati in quanto la trasposizione dalla somministrazione carta matita a quella digitale non ne compromette la validità mantenendo risultati equivalenti. Possono essere somministrati per telefono o videochiamata;
  • i test di massima performance, soprattutto non verbali, dove la configurazione dell’item cambia nel passaggio dalla carta alla visualizzazione sullo schermo, così come la modalità di risposta (mouse/tastiera invece di penna), soprattutto se la prova è a tempo sono di difficile percorribilità. Sarebbe necessaria una ri-standardizzazione o comunque uno studio che confermi l’equivalenza con la versione carta e matita  Pertanto, al fine di garantire l’attendibilita’ dei risultati, e’ necessario utilizzare test che si avvalgono di piattaforme dedicate e/o norme per la somministrazione al computer.
  • check-list ed interviste, se non informatizzate, possono essere somministrate per telefono o videochiamata. La piattaforma utilizzata può essere considerata responsabile esterno dei dati in quanto s’impegna a garantire protezione della riservatezza. Solo le piattaforme a pagamento permettono queste garanzie;
  • test di contenuto o narrativi possono essere somministrati utilizzando la modalità di condivisione dello schermo
  • i test che prevedono l’uso di oggetti da utilizzare o manipolare nella somministrazione, o che comunque richiedano un’osservazione diretta dell’utente, presentano allo stato attuale difficoltà significative di adattamento alla modalità online di cui si deve tenere conto nell’impostazione di batterie o protocolli diagnostici a distanza
  • In merito alla somministazione di test a distanza nell’infanzia e adolescenza, e’ importante che il professionista operi una attenta selezione caso per caso delle situazioni e dei candidati idonei alla telesomminsitrazione. In specifiche condizioni, e’ preferibile rimandare la valutazione (ad esempio nelle valutazioni di disturbi dello sviluppo in cui i dati osservazionali appaiono essenziali per una corretta diagnosi). Il coinvolgimento dei genitori appare ancora piu’ determinante in questo contesto, al fine di mettere il minore nelle migliori condizioni di svolgere i test, inclusa la gestione del setting (ad esempio rimuovendo oggetti che potrebbero distrarlo) (https://www.apaservices.org/practice/legal/technology/telehealth-testing-children-covid-19?_ga=2.135127410.238801661.1591338937-2114670615.1569299021)

Il ruolo del setting, infatti, resta cruciale anche nell’assessment a distanza, per questo motivo prima della somministrazione alcuni aspetti dovrebbero essere considerati sia per il professionista che per il cliente:

  • Ambiente

L’ambiente in cui svolgere la prova dovrebbe essere sufficientemente isolato sia da rumori che da intromissioni/incursioni da parte di individui che non siano il soggetto della prestazione, per garantirne la privacy ed evitare distrazioni. È consigliabile l’utilizzo di cuffie auricolari che riducano le interferenze ambientali.

Avere un’illuminazione sufficiente, adeguata e costante è un altro fattore che consentirà il miglior svolgimento della prova.

  • Connessione stabile

Professionista e cliente dovrebbero disporre di una connessione a banda larga, privilegiando l’utilizzo del cavo (Ethernet) rispetto al Wi-Fi, affinché non si verifichino interruzioni alla comunicazione che potrebbero compromettere la validità del test.

  • Limitare la presenza al solo destinatario della sessione

Specialmente per ciò che riguarda il lavoro con bambini, è cruciale concordare con i genitori il loro livello di coinvolgimento, riducendo al minimo le interferenze esterne (es. fratelli, animali).

Considerato che l’utilizzo online dei test è questione complessa e controversa, che vede posizioni diverse e non facilmente integrabili, e con l’obiettivo di facilitare buone pratiche, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha chiesto alle principali società scientifiche dei documenti utili a sostenere l’operato dei colleghi in questo particolare contesto. Ringraziando tutte la società per il prezioso contributo offerto, illustriamo qui di seguito le diverse indicazioni ricevute.

Qui sono riassunte le Linee Guida proposte dall’American Psychological Association integrate con il contributo proposto dal  Gruppo Tematico dell’Associazione Italiana di Psicologia sull’Assessment (AIP):

  1. Privilegiare, ove possibile, l’assessment in remoto

Fino a quando resterà in vigore il distanziamento sociale resta preferibile condurre in remoto le fasi di assessment che non richiedono la presenza fisica dell’utente

  1. Procedere con grande cautela quando l’assessment avviene di persona

Il particolare momento storico impone il rispetto dei dispositivi di sicurezza ( distanziamento sociale, mascherine, guanti, pulizia e sanificazione degli strumenti e degli ambienti )che vengono dettagliate all’interno del documento.

  1. Seguire dei principi generali nell’assessment con somministrazione in remoto
  2. Non compromettere la sicurezza del test

Si deve salvaguardare l’accesso al materiale testistico ed assicurarsi che le tecniche relative al test non vengano divulgate. La presentazione su video non può comunque valere per tutte quelle prove che implicano una valutazione della velocità e della correttezza nella lettura, date le diverse condizioni di leggibilità indotte dalla presentazione su video.

  1. Fare il meglio con ciò che si ha a disposizione

È fortemente consigliato preservare la sicurezza della somministrazione, attraverso l’utilizzo migliore delle tecnologie disponibili. Nel contesto di assessment remoto, diventa ancora più importante ridurre disagio e angosce a fronte di un contesto sconosciuto, fornendo appropriata assistenza all’utente, dimostrandosi flessibili nella gestione di eventuali problemi.

  1. Restare rigorosamente attenti alla qualità dei dati

Data la scarsità di ricerche che testimonino l’equivalenza tra la somministrazione standard e quella in remoto (per i test neuropsicologici si veda Cullum et al., 2014; Brearly et al., 2017; Wadsworth et al., 2018) si dovrà valutare caso per caso la viabilità della somministrazione online, ponderando in che misura la qualità dei dati possa essere influenzata dalla modalità alternativa di somministrazione.

  1. Se necessario, scegliere con scrupolo possibili sostituzioni di scale/sotto-scale

Laddove, nelle condizioni attuali, ci si imbatta in compiti che non è possibile replicare in formato remoto si raccomanda di trovare dei compiti fattibili a distanza che facciano riferimento a costrutti simili al test che si intende somministrare.

  1. Ampliare gli intervalli di confidenza per conclusioni e decisioni cliniche

Nessun punteggio singolo del test dovrebbe mai determinare una scelta clinica, anche in condizioni di affidabilità ottimali. Si raccomanda dunque di integrare i dati dei test con una comprensione più globale dell’individuo e del suo contesto, considerato anche che le procedure di assessment non standardizzate ampliano ulteriormente il margine di errore.

  1. Mantenere gli standard etici di cura dei servizi di assessment psicologico

I principi etici della professione indicati dai codici deontologici professionali (e.g., Ordine Nazionale degli Psicologi, APA) rimangono in vigore. In particolare, questi riguardano: il consenso informato; la trasparenza verso i clienti circa le potenziali difficoltà e limiti di un assessment in remoto; le tematiche della disuguaglianza e della disparità legate al diverso livello di alfabetizzazione tecnologica tra i clienti e alla loro possibilità di accedere o meno alle risorse tecnologiche.

  1. Considerazioni sull’assessment in remoto in relazione all’utenza

Nell’assessment, come in ogni altro ambito professionale, la responsabilità dello psicologo è di produrre una giustificazione ragionata per le proprie pratiche. Nella scelta degli strumenti da somministrare il professionista dovrà integrare le tradizionali osservazioni circa la congruenza tra le misure identificate e i costrutti rilevanti per gli scopi dell’assessment, valutare le caratteristiche dell’utente e la sua comprensione degli scopi dell’assessment, e pesare i pro ed i contro dell’utilizzare i test invece che altre sorgenti di informazione o altre strategie di assessment.

L’assessment per molti disturbi del neurosviluppo e in età evolutiva (come ad esempio il disturbo dello spettro dell’autismo, disabilità intellettiva, ADHD, disturbi del comportamento) può presentare maggiori complicazioni implementative in situazioni di distanza fisica e contatto limitato, data anche la difficoltà a osservare e monitorare gli aspetti emotivi e comportamentali del minore (es. irrequietezza motoria, disagio, ansia), ed a instaurare e mantenere una buona relazione terapeutica con il minore, essenziale per l’assessment; in questi casi, può essere maggiormente consigliabile un assessment in presenza”.

  1. Considerazioni sull’assessment in remoto in relazione alla contestualizzazione dei risultati

La considerazione dei risultati va sempre ponderata tenendo in conto l’effetto che il contesto sanitario può avere sui dati stessi, pertanto quando possibile si dovrebbe cercare di coinvolgere il cliente nel comprendere l’effetto che le condizioni di contesto hanno avuto nel modo in cui ha risposto ai test (Finn, 2009).

  1. Conclusioni

La validità e l’utilità dell’assessment psicologico a distanza risente della combinazione della competenza dello psicologo, della scelta appropriata dello strumento e della capacità/possibilità da parte dell’utente di coinvolgersi nell’assessment a distanza.

Inoltre, si sono individuate linee guida da ritenersi utili in contesti specifici avvalendosi dei pareri delle principali società scientifiche competenti in materia:

  • Valutazioni DSA

Per quanto riguarda i disturbi specifici dell’apprendimento riportiamo le indicazioni formulate dal coordinamento della sezione Lombarda di AIRIPA – Associazione italiana per la Ricerca e L’intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.

Per ciò che concerne le valutazioni sui disturbi dell’apprendimento viste l’incertezza sulla possibilità di ottenere misure attendibili dalla valutazione da remoto, la mancanza di dati normativi raccolti nella stessa modalità e la difficoltà di avvalersi di tutte le componenti osservative e relazionali che caratterizzano l’assessment, il documento nelle sue conclusioni sconsiglia di utilizzare modalità di valutazione da remoto per porre diagnosi o redigere certificazioni.

Relativamente alla riabilitazione, invece, è sottolineata la presenza di indicazioni ricavabili da esperienza consolidata in riferimento alle pratiche di tele-riabilitazione. (https://www.airipa.it/wp-content/uploads/2020/04/Airipa-toscana-TelePsicologia-DSA.pdf)

  • Valutazioni peritali

Per quanto riguarda l’area peritale riportiamo le indicazione dell’Associazione Clinici forensi per le Famiglie – ACFF- (ACFF) e dell’Associazione Italiana Consulenti Psico Forensi (AICPF)

Nel documento  redatto da ACFF si sottolinea che è compito del CTU e del testista incaricato di valutare i casi in cui somministrare ovvero rimandare i test. Nei casi in cui si proceda con la valutazione online, si sottolinea la necessità di determinare le capacità dell’individuo di concentrazione e attenzione al compito, anche previa osservazione, specialmente nel caso di minori.

Il documento contiene anche indicazioni specifiche rispetto all’utilizzo dei test somministrabili da remoto, proponendo una differenziazione in termini di percorribilità sulla base delle diverse caratteristiche degli strumenti. Pertanto, sono indicati i contesti ritenuti adeguati per la somministrazione da remoto, così come quelli in cui è sconsigliabile il ricorso a tale modalità.

Nel documento redatto da AICPF si raccomanda che il CTU si assicuri che le eventuali valutazioni psicodiagnostiche, essendo individuali, ove richieste, potranno essere esplicate presso lo studio dell’ausiliario testista o del CTU, sempre nel rispetto del DDL in essere.

  • Le valutazioni neuropsicologiche

Per quanto riguarda le valutazioni neuropsicologiche riportiamo le indicazioni della Società degli Psicologi Dell’area Neuropsicologica  (SPAN).

Dal documento si evincono alcune indicazioni in merito alla somministrazione di test all’interno del più ampio e complesso processo di valutazione neuropsicologica.

Si sottolinea la rilevanza della relazione vis-à-vis per la valutazione. Visto il contesto attuale viene proposta una revisione della letteratura recente  sul tema della somministrazione a distanza, in cui si illustrano le diverse posizioni e i relativi suggerimenti. In questo documento si perviene all’indicazione di percorribilità rispetto alla somministrazione di test a distanza solo quando le circostanze non possono permettere un’adeguata valutazione in reale e con l’uso di strumenti testistici appositamente realizzati. Nel rispetto dei principi deontologici, va preferita una valutazione in presenza rispetto alla somministrazione di test in via telematica, si suggerisce quindi di escludere l’uso di test non tarati per questa modalità.  Nell’eventualità, gli psicologi sono invitati ad esplicitare nelle conclusioni del referto le scelte effettuate e le ragioni sottostanti, in modo da garantire la maggior attendibilità possibile nella descrizione del profilo cognitivo e dell’entità dei deficit emersi.

In ultimo, riportiamo, per comodità, la lista completa dei test utilizzabili da remoto:

  • ANASTASIS

La casa editrice ANASTASIS dispone della  batteria di test di screening (lettura, scrittura e calcolo) presente all’interno del servizio denominato InTempo, che già utilizza una piattaforma web ben coniugabile con la videoconferenza e l’osservazione a distanza.

(https://www.anastasis.it/intempo-scuola/)

  • GIUNTI

La casa editrice GIUNTI  ha prodotto indicazioni specifiche per la telesomministrazione che riportiamo unitamente all’elenco dei test disponibili:

https://www.giuntios.it/informazioni/notizie/indicazioni-per-la-telesomministrazione-e-la-teleassistenza-e-lista-dei-test-disponibili-online-2

https://www.giuntipsy.it/media/63590790.lista-test-somministrazione-a-distanza-1-.pdf?_ga=2.135903665.1019351437.1589882037-679490047.1589882037

  • HOGREFE

La casa editrice HOGREFE ha fornito  l’elenco dei test disponibili per la somministrazione da remoto:

https://www.lopsicologotiaiuta.it/wp-content/uploads/2020/05/Hogrefe.pdf

In caso riteneste utile un ulteriore approfondimento di seguito trovate alcune indicazioni bibliografiche

APA: linee guida per la telepsicologia:

https://www.apa.org/practice/guidelines/telepsychology

Banks, G.G., & Butcher, C. (2020). Telehealth testing with children: Important factors to consider. American Psychiatric Association.

Brearly, T. W., Shura1, R. D., Martindale S. L., Lazowski, R. A., Luxton, D. D., Shenal, B. V., & Rowland, J. A. (2017). Neuropsychological Test Administration by Videoconference: A Systematic Review and Meta-Analysis. Neuropsychology Review. 27, 174-186.

Crisi, A. (2018). The Crisi Wartegg System (CWS): Manual for Administration, Scoring, and Interpretation. Routledge, New York.

Cullum, C. M., Hynan, L. S., Grosch, M., Parikh, M., & Weiner M.F. (2014). Teleneuropsychology: Evidence for Video Teleconference-Based Neuropsychological Assessment. Journal of the International Neuropsychological Society. 20: 1028–1033.

Erard, R. E., & Evans, F. B. (Eds.). (2016). The Rorschach in multimethod forensic assessment: conceptual foundations and practical applications. Taylor & Francis.

Finn, S. E. (2009). Nei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell’Assessment Terapeutico. Giunti O.S., Firenze.

Fischer, C. T. (1994). Individualizing psychological assessment (2nd ed.). New York, NY: Routledge.

Hopwood, C. J., & Bornstein, R. F. (Eds.). (2014). Multimethod clinical assessment. Guilford Publications.

Inter Organizational Practice Committee (2020). Remote neuropsychological assessment Models. Available at: https://iopc.squarespace.com/remote-neuropsychological-assessment-models.

Lord, C., Rutter, M., DiLavore, P. C., Risi, S., Luyster, R. J., Gotham, K., Bishop, S. L., & Guthrie, W. (2012). ADOS-2. Autism Diagnostic Observation Schedule – Second Edition. Torrance, CA: Western Psychological Services. Edizione italiana (a cura di), Colombi, C., Persico, A., Tancredi, R. & Faggioli R. (2013). Autism Diagnostic Observation Schedule – Seconda Edizione. Hogrefe, Firenze.

Mesibov, G., Thomas, J.B., Chapman,S.M., & Schopler, E. (2007). TEACCH Transition Assessment Profile (TTAP) (2nd ed.). Austin, TX: Pro-Ed. Edizione italiana (a cura di), Faggioli, R., Sordi, T., Zacchini, M. (2010). Teacch Transition Assessment Profile, Seconda edizione. Giunti OS, Firenze. 15 Versione 1.0 Gruppo Tematico AIP sull’assessment- 15/05/2020

Meyer, G. J., Huprich, S. K., Bornstein, R. F., Mihura, J. L., Smith, J. D., Weiner, I. B., & Blais, M. A. (2016). From screening to integrative multimethod assessment: Implications for training and practice. Manuscript submitted for publication.

Meyer, G., Viglione, D., Mihura, J., Erdberg, P., Bram, A., & Giromini, L. et al. (2020). Recommendations Concerning Remote Administration of the Rorschach [PDF]. Available at: https://www.rpas.org/recommendations-concerning-remote-administration-rorschach/.

Mihura, J. L. (2012). The necessity of multiple test methods in conducting assessments: The role of the Rorschach and self-report. Psychological Injury and Law, 5(2), 97-106.

Naglieri, J. A., Drasgow, F., Schmit, M., Handler, L., Prifitera, A., Margolis, A., & Velasquez, R. (2004). Psychological testing on the Internet: new problems, old issues. American Psychologist, 59(3), 150.

Schopler, E., Lansing, M. D., Reichler, R. J., & Marcus, L. M. (2005). PEP-3: Psychoeducational Profile (3rd ed.): TEACCH Individualized Psychoeducational Assessment for children with autism spectrum disorders. Austin, TX: Pro-Ed. Edizione italiana (a cura di), Micheli, E., Villa, S. (2006). Pep 3 – Profilo psicoeducativo: valutazione psicoeducativa individualizzata TEACCH per bambini con disturbi dello spettro autistico. Vannini, Gussago.

Wadsworth Hannah, E., Dhima, K., Womack K. B., Hart, J.J., Weiner, M. F., Hynan, L. S., & Cullum M. C. (2018). Validity of Teleneuropsychological Assessment in Older Patients with cognitive disorders. Archives of Clinical Neuropsychology, 33, 1040–1045.

Wechsler, D. (2008). Wechsler Adult Intelligence Scale–Fourth Edition. Pearson; San Antonio, TX. Edizione italiana (a cura di), Orsini, A., Pezzuti, L. (2013). WAIS-IV. Contributo alla taratura italiana. Firenze: Giunti O.S.

Wright, A. J., Mihura, J. L., Pade, H., & McCord, D. M. (2020). Guidance on psychological tele-assessment during the COVID-19 cri