35 anni dalla legge della professione psicologica

Benvenuti nella Biblioteca del CNOP, un’iniziativa digitale che raccoglie tutti i quaderni pubblicati negli ultimi anni. Un progetto pensato per rendere accessibili e condivisibili le conoscenze e le esperienze della comunità professionale degli psicologi.

Il volume “1989/2024: 35 anni dalla legge della professione psicologica” racconta il lungo iter per l’approvazione della legge 56 del 1989, il clima culturale dei tempi e le opposizioni, attraversa i dati dello stato di salute della professione come dati che testimoniano quanta strada è stata percorsa dalla Psicologia in Italia per affermare la sua centralità per il benessere delle persone, della collettività e del sistema Paese. E, infine, il volume dà conto anche delle traiettorie di sviluppo della professione, degli assi culturali su cui investire risorse ed energie per migliorare la formazione dei professionisti, l’offerta dei servizi e la consapevolezza della domanda psicologica dei cittadini.

Abbiamo registrato un aumento del 62% nel ricorso agli psicologi dal 2018 al 2024. Questo segnala una maggiore consapevolezza dei cittadini riguardo ai problemi psicologici, ma anche la necessità di monitorare la formazione dei nuovi professionisti che sono chiamati a far fronte a questa domanda di psicologia, insieme alla necessità di prevedere ulteriori e nuovi fondi per l’implementazione di presidi di prossimità che possano raggiungere davvero tutti, a scuola, nella sanità dei presidi territoriali, nelle cure primarie.

Scopri il Quaderno completo e inizia il viaggio nella nostra biblioteca digitale